BENESSERE PER DENTI E GENGIVE

 

 

La gomma di incenso (Boswellia serrata) è stata masticata per millenni per i suoi effetti benefici sulla salute, soprattutto in bocca. Le lacrime di resina contengono in genere circa l'1% di olio essenziale, che viene rilasciato gradualmente a livelli biocompatibili nella bocca e nel tratto digestivo. Varie specie di incenso sono state studiate ampiamente per le loro proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e antitumorali, tra le altre. In uno studio sull'uso di B. serrata è stato riscontrato che l'applicazione di incenso (estratto o polvere) può portare a una notevole diminuzione degli indici infiammatori” nella gengivite indotta dalla placca. Gli oli essenziali di incenso possono essere utilizzati in modo sicuro ed efficace nei preparati per colluttori.

La mirra è un'altra famosa resina che ha una lunga storia di utilizzo per problemi dentali. È significativamente più amaro, astringente e antisettico dell'incenso e non è gradevole da masticare. La polvere di mirra si trova a volte nelle formule per spazzolare e più spesso nei collutori come tintura. È spesso combinato con goldenseal quando è necessario un forte agente antimicrobico e antinfiammatorio, come nella gengivite acuta.

La corteccia di frassino spinoso ( Zanthoxylum americanum) trova comunemente nelle polveri per spazzolare i denti. Questa specie era originariamente ampiamente utilizzata dai nativi americani come rimedio per il mal di denti

Anche l'applicazione della radice di Echinacea era un rimedio dei nativi americani per il mal di denti. Ha notevoli poteri antinfiammatori e antimicrobici.

L’Idraste (Hydrastis canadensis/ Goldenseal) è un'erba importante per il trattamento delle infezioni alle gengive. È usata in modo più efficace come collutorio da tenere in bocca.

Un gran numero di erbe della famiglia delle Lamiaceae sono utilizzate per le condizioni orali e dentali, tra cui rosmarino, menta, lavanda e salvia. Si tratta di specie aromatiche ricche di oli essenziali antimicrobici, che vengono spesso utilizzati in forma secca nelle polveri per spazzolare, e come tinture e oli essenziali nei collutori.

Le foglie di salvia migliorano il sanguinamento e la recessione delle gengive, la gengivite e le ulcere della bocca.

La foglia di menta piperita rinfresca l'alito e allevia l'infiammazione delle gengive.

La polvere, la pasta e il decotto di radici di liquirizia per collutorio sono tra i migliori per lenire le gengive infiammate e curare le afte. Ha azione antiplacca, è antibatterico e ha effetti anti-cariosi.

La curcuma è un'importante erba antinfiammatoria e antimicrobica che ha un posto importante nelle cure dentistiche. La curcumina modula le risposte infiammatorie.

I fiori di camomilla sono antinfiammatori e possono alleviare il dolore dovuto alle gengive infiammate.

La foglia di achillea favorisce la guarigione delle ulcere della bocca . Achillea è antinfiammatorio, antisettico, astringente, stimolante circolatorio e emostatico.
L'equiseto contiene le più alte concentrazioni di silice conosciute. È questa silice che è l'ingrediente veramente fondamentale per rimineralizzare e ricostruire ossa e denti.

Il sale è un ingrediente importante. Ha proprietà antibatteriche e un effetto alcalinizzante. Risciacquare frequentemente con soluzioni di acqua salata può essere utile nel trattamento della gengivite.

Il bicarbonato di sodio si trova comunemente anche nelle polveri per spazzolare. Inibisce la formazione della placca e ne riduce l'acidità, favorisce la remineralizzazione dello smalto e alcalinizza l'ambiente della bocca.

POLVERI PER I DENTI

Le polveri per denti sono scelte eccellenti per promuovere la salute orale, sono state utilizzate per secoli e possono essere miscelate in grandi o piccoli lotti, alterando il sapore e l'azione delle erbe per soddisfare le esigenze individuali. Sono economici da preparare e hanno una lunga durata.

Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato come semplice polvere per denti o come ingrediente principale di una formula base. Le sue caratteristiche di riduzione degli acidi e antisettiche, unite alle sue proprietà morbide e poco abrasive, lo rendono un ottimo stand-alone o componente per una polvere da denti. Il bicarbonato di sodio ha l'ulteriore vantaggio di ridurre le macchie superficiali sui denti.

Dopo aver scelto le erbe da utilizzare in una polvere per denti personalizzata, forse la prossima considerazione più importante è assicurarsi che le erbe che selezioniamo siano polverizzate abbastanza finemente da evitare l'abrasione dei denti e delle gengive.


RICETTA N.1

INGREDIENTI (100 GR)

  • 60 g di argilla bianca

  • 30 g di foglie secche di salvia, timo e menta

  • 10 g di bicarbonato

  • 6 gocce di olio essenziale di tea tree (o menta)

PROCEDIMENTO

  1. Pestare e ridurre in polvere le foglie secche di salvia, timo e menta.

  2. Aggiungere argilla bianca e bicarbonato e infine l’olio essenziale.

  3. Mescolare con cura per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

  4. Conservare in un barattolo di vetro ben chiuso e utilizzare come un normale dentifricio.

Amalgamare bene e conservare in un barattolo di vetro ermetico. Per l'uso, si consiglia di evitare che entri in contatto con l’acqua, basta metterne un pochino su un coperchio e intingervi lo spazzolino bagnato oppure mettere un pizzico di polvere da denti su uno spazzolino inumidito.

RICETTA N.2

4 cucchiai di argilla verde o bentonite

2 cucchiaini di bicarbonato di sodio

1 ½ cucchiaino di sale marino non raffinato finemente macinato

½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

½ 1 cucchiaino di cannella in polvere

1 ½ cucchiaino di foglie di menta piperita macinate, foglie di menta verde o 5-10 gocce di olio essenziale di menta piperita


E’ possibile acquistare erbe in polvere e gli oli essenziali nelle erboristerie . Di seguito una serie di altre sostanze, erbe ed oli essenziali che e’ possibile utilizzare , alternando di volta in volta secondo le preferenze e la disponibilita’:

Carbonato di calcio - Argilla verde o Bentonite - Radice in polvere di Salvadora Persica - Polvere di Alfa alfa - Amlaki - Olio o polvere di Neem - Olio essenziale o polvere di Chiodi di garofano - polvere di Liquirizia
Per rinfrescare l'alito, utilizzare menta piperita, rosmarino, finocchio o anice.

L’argilla Bentonite è un agente antibatterico e contiene minerali naturali, come il calcio, che possono aiutare a rimineralizzare i denti. Aumenta il pH della bocca e fornisce l'abrasività necessaria per rimuovere la placca. La cosa buona è che questa argilla non è abbastanza abrasiva da graffiare lo smalto, quindi è un'opzione sicura.
Il bicarbonato di sodio è alcalino e contiene minerali. Aiuta anche a rimuovere le macchie.
Il calcio in polvere fornisce calcio extra per fornire minerali e sbiancare.
I chiodi di garofano macinati sono naturalmente antibatterici e danno un ottimo sapore.
La cannella è anche antibatterica, ha un ottimo sapore e aiuta a scoraggiare la crescita batterica in bocca.
La menta ha un ottimo sapore ed è lenitivo per le gengive.
Argilla bentonite: lega le particelle e contiene minerali che possono rimineralizzare i denti.
Sale marino: aiuta a lenire le gengive irritate, contiene minerali.







Gli oli essenziali sono molto potenti, perciò devono sempre essere diluiti in un olio vegetale prima dell’uso sulla pelle. Per la propria sicurezza, è sempre meglio chiedere il parere di un farmacista o di un professionista qualificato prima di qualsiasi utilizzo degli oli.