STEFANIA BORRELLI INTERVIEWS DIEGO FUSARO

 

Trascrizione audio:


 

1.     Dove sta l’utilita’ della filosofia oggi? Possiamo  essere e sentirci veramente liberi senza di essa ? Come applicarla, in maniera pratica,  per comprendere gli eventi attuali?

Trascrizione audio:

Dunque, prima domanda: l’utilita’ della filosofia oggi sta anzi tutto nella sua inutilita’ cioe’ nel fatto che non ha un’utilita’ immediata, pratica e gia’ per cio’ stesso ci aiuta a sospendere la norma dell’utile che il nostro tempo ha innalzato a solo criterio per conoscere, valutare la realta’. Quindi l’inutilita’ della filosofia e’ cio’ che probabilmente gia’ basta a sospendere il criterio dell’utilita’ oggi dominante e imporci una riflessione seria . E poi naturalmene la filosofia e’ l’unica forma di sapere che non si limita a rispecchiare settori parziali della realta’ come fa la scienza, e’ l’unica forma di sapere che prova a cogliere la totalita’ con il pensiero, a valutarla e a trasformarla. Quindi la filosofia e’ unione dinamica di conoscenza dell’intero, valutazione dell’intero e trasformazione dell’intero. Quindi ha al suo interno la filosofia, momento della conoscenza (momento teoretico), momento della valutazione in termini morali (quindi momento della morale) , e poi ha il momento pratico-politico della trasformazione. Quindi e’ fondamentale. Io direi che, ovviamente, piu’ che essere o non essere liberi senza di essa, non possiamo essere, fa parte del naturale modo di essere al mondo dell’uomo, quello di filosofeggiare. Ecco, per questo , finche’ ci sara’ l’uomo, ci sara’ a mio giudizio la filosofia, intesa nel senso prima esposto.”


2.     Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: ”La bellezza salverà il mondo”. Si puo’ dire che l’idea della bellezza per  lo scrittore russo  coinciderebbe con quella di  Platone : “Il bello è lo splendore del vero”. Bellezza quindi come verita’. Nel 2020 la filosofia puo' salvare il mondo?  

Trascrizione audio:
Si, platonicamente, direi che il bello non e’ altro che, il modo, forse il modo migliore in cui filtra la verita’ nel mondo, ecco potremmo dire che quello che si coglie piu’ immediatamente nel sensibile. La filosofia puo ‘ salvare il mondo… diciamo che la filosofia puo’ salvarlo a patto che diventi una filosofia che non si limiti a rispecchiare la realta’ o a fare da supporto ideologico alla realta’ stessa. La filosofia puo’ salvare il mondo se torna a essere l’intero conosciuto, pensato, valutato e trasformato”



3.     Come conciliare i  valori della destra con quelli della sinistra, con l’aiuto della filosofia?

 “Mah … terza domanda, dunque, non essendo io un politico ma occupandomi di filosofia posso provare filosoficamente a fare una sintesi e a cogliere cio’ che di buono e di cattivo c’e’ stato storicamente sia nella destra sia nella sinistra e quindi si puo’ a mio giudizio tentare una sintesi. La mia idea e’ che di buono nella sinistra c’e’, nell’idea di sinistra c’e’ l’idea della . . .del valore del lavoro, del valore della solidarieta’, dell’attenzione per i piu’ deboli anche, alla comunita’ di individui ugualmente liberi, ecco, l’idea di uguaglianza. Nella destra, invece, di buono c’e’ a mio giudizio, o almeno in certa destra, forse l’idea della famiglia, l’idea del padre, l’idea della madre, l’idea della famiglia, del . . . insomma le cose buone che ci sono anche nella destra…”


4.     Platone, Socrate, Arisostotele: cosa possono insegnarci questi grandi filosofi dell’antica Grecia in riferimento alla situazione in cui viviamo adesso?

Trascrizione audio:
Beh, Platone, Socrate, Aristole sono le basi della nostra civilta’, senza di loro non ci sarebbe l’Europa e difatti dimenticarli genera il fanatismo finanziario in cui ci troviamo che e’ una forma di nichilismo”.