SICUREZZA DEGLI OLI ESSENZIALI

GUIDA GENERALE

CONSULTARE LA FONTE PRINCIPALE: Essential oil Safety , di Robert Tisserand, esperto di fama mondiale. Testo fondamentale per tutti agli aromaterapisti e le differenti figure professionali che, in qualche modo, lavorano con gli oli essenziali.

CONSERVAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI:
Tenuti a temperatura di frigorifero, gli oli essenziali dureranno almeno il doppio, specie se si vive in climi caldi. Gli oli essenziali tendono a ossidare dopo un certo tempo, di solito nel giro di qualche mese e quando hanno perso la loro freschezza, hanno perso anche le loro proprietà. Conservarli a bassa temperatura, lontani da fonti di raggi UV aiuta a prevenire l’ossidazione.

CONCENTRAZIONE:
Il dosaggio più utilizzato sta tra lo 0.1% e il 10%.

ACQUISTO
Meglio aquistare oli essenziali che sono il più freschi possibile, cioè entro meno di 12 mesi dal momento della distillazione. Un segno molto positivo è riscontrabile dal sito del fornitore: se pubblica analisi sui suoi oli essenziali è indice di qualità,


IMPORTANTI LINEE GUIDA

Di seguito sono riportate le linee guida generali da seguire. Naturalmente, è importante consultare un aromaterapeuta certificato o un professionista medico che abbia esperienza con gli oli essenziali.


INTERAZIONE CON ALCUNI FARMCAI E GLI OLI ESSENZIALI

Pompelmo e agrumi: statine, antistaminici, soppressori della tosse, ormoni, benzodiazepine ed ipnotici
Menta: paracetamolo
Chiodi di garofano, timo, origano (per via orale). Betulla e wintergreen (per via topica e orale): farmaci anti-coagulanti (es.: Warfarin, Aspirina, Eparina)

PRECAUZIONI

  • Non ingerire se non su esplicita indicazione di un esperto aromaterapeuta

  • Non utilizzare puri sulla pelle

  • Attenersi ai dosaggi prescritti da un esperto aromaterapeuta

  • Evitare il contatto con occhi e mucose

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini

  • Non utilizzare in concomitanza di farmaci se non dietro consiglio di un esperto aromaterapeuta

  • Non sostituire ai farmaci

  • Verificare la propria tolleranza con un test prima di utilizzare un olio essenziale: diluire una goccia dell'olio essenziale scelto in olio vegetale, applicarlo su una piccola area cutanea e verificare se dopo 24 ore la pelle ha dato dato avverse

  • In caso di contatto accidentale con un olio essenziale, risciacquare con un olio vegetale e non con l'acqua (gli oli essenziali non sono idrosolubili!)

CONDIZIONI E INTERAZIONI

Alta pressione sanguigna
Alcuni oli essenziali sono stimolanti e possono aumentare la circolazione. Alcuni di questi oli essenziali sono Canfora (Cinnamomum camphora), Issopo (Hyssop officinalis), Rosmarino (Rosmarinus officinalis) e Spike Lavender (Lavendula latifolia).

Epilessia/convulsioni
I seguenti oli essenziali non devono essere usati con chiunque sia sospettato di essere vulnerabile alle crisi epilettiche:
canfora (Cinnamomum camphora), finocchio (Foeniculum vulgare), issopo (Hyssop officinalis), rosmarino (Rosmarinus officinalis), lavanda (Lavandula x intermedia), bianco Salvia (Salvia apiana), Finocchio (Foeniculum vulgare), Salvia vera (Salvia officinalis), Salvia sclarea (Salvia sclarea), Lavanda spiga (Lavendula latifolia), Thuja (Thuja occidentalis), Artemisia (Artemisia herba alba) e Tanaceto selvatico (Tanacetum volgare). Alta pressione sanguigna Alcuni oli essenziali sono stimolanti e possono aumentare la circolazione. Alcuni di questi oli essenziali sono Canfora (Cinnamomum camphora), Issopo (Hyssop officinalis), Rosmarino (Rosmarinus officinalis) e Spike Lavender (Lavendula latifolia).

Antidepressivi (farmaci IMAO o SSRI come , floxetina e paroxetina, codeina e tamoxifene). Topicamente o per via orale olio essenziale di Chiodi di garofano e noce moscata dovrebbero essere evitati a causa di possibili variazioni della pressione sanguigna, tremori o confusione. Considera anche di evitare Holy Basil, Bay (West Indian), Cannella e Prezzemolo. Oli essenziali contenenti farnesene e alfa-bisabololo come il balsamo di pioppo, la camomilla germanica, il tanaceto blu e l'achillea inibiscono alcuni enzimi metabolizzanti (CYP2D6) e possono eventualmente potenziare l'azione di alcuni antidepressivi.

Fototossicità
La fototossicità è una reazione tossica provocata dalla luce. I seguenti oli essenziali possono causare una reazione fototossica sulla pelle. Tutti gli agrumi spremuti a freddo; Pompelmo (Citrus paradisi), Lime (Citrus aurantifolia), Limone (Citrus limon), ad eccezione di Arancia Dolce o Rossa (Citrus sinesis), Bergamotto (Citrus bergamia), Radice di Angelica (Arcangelo angelica), Verbena di limone (Lippia citriodora) , Tagetes (Tagetus minuta) e Oppopnax (Commiphora guidotti) sono fototossici, pertanto è necessario evitare l'esposizione alla luce solare naturale o ai lettini abbronzanti per almeno 12 ore dopo l'applicazione. Questi oli essenziali applicati a qualsiasi diluizione aumenteranno probabilmente la possibilità di gravi ustioni da luce ultravioletta. Nota: qualsiasi olio di agrumi spremuto a freddo può essere fotosensibilizzante, ma gli agrumi distillati al vapore non lo sono.



References
1 Price, Len; Price, Shirley (2011-11-11), Aromatherapy for Health Professionals, Elsevier Health Sciences UK

2 Stewart, David Ph.D., D.N.M, The Chemistry of Essential Oils Made Simple, Care Publications, 2005


AVVERTENZA

Le informazioni contenute nella sezione “Benessere Naturale” in nessun caso possono essere utilizzate per diagnosticare, curare o interrompere autonomamente un trattamento medico. Niente può essere interpretato come un tentativo di offrire o rendere un'opinione medica. Le informazioni contenute in questo sito web non devono in alcun modo essere considerate sostitutive di una consulenza professionale . Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. La fondatrice del progetto non si assume nessuna responsabilita’ per l’uso improprio delle informazioni contenuto in queste pagine web.


Contact: info@stefaniaborrelli.ca